Victor Hugo - I lavoratori del mare - Firenze, Gaston 1866 (rara prima edizione italiana)
I lavoratori del mare. Firenze, Tipografia di G. Gaston, 1866.
Tre parti in un volume di cm. 21,5, pp. viii, 362 (2); 353 (1); 311 (1). Legatura coeva in mezza pelle con titoli e fregi in oro al dorso; tagli gialli e carta marmorizzata ai piatti. Trascurabili segni del tempo alla legatura, sporadiche fioriture e qualche piccolo alone limitato al margine esterno di alcune carte. Esemplare nel complesso in buono stato di conservazione. Victor Hugo (1802-1885), celebre scrittore francese, è considerato tra i principali teorici ed esponenti del movimento letterario romantico. I lavoratori del mare (tit. orig. Les Travailleurs de la mer) è un romanzo dedicato all'isola di Guernsey, dove Hugo passò 15 anni in esilio. L'opera è incentrata sulla volontà dell'uomo di dominare gli elementi della natura e l'episodio più significativo è rappresentato dalla lotta fra il marinaio Gilliatt con una piovra gigantesca. Verosimilmente prima edizione italiana, uscita nello stesso anno dell'originale francese, insieme a quella stampata da Sonzogno a Milano. Cfr. Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "letteratura straniera"
Tito Livio - Le Deche delle historie romane - Venezia, Giunti 1554 (bellissima edizione in folio)
LIVIUS TITUS. Le Deche delle historie romane, tradotte nella lingua toscana da M. Iacopo Nardi ... et nuovamente dal medesimo gia la terza volta rivedute, et emendate; con le postille parimente ampliate nelle margini del libro che dichiarano molti vocaboli delle cose vecchie, più degne di cognizione, et molti nomi di paesi, et di città, fiumi, monti, o luoghi illustrati co nomi moderni. Et appresso, la valuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri. Con la tavola de re, consoli. Indice copiosissimo, hora con nuovo modo ordinato. In Venetia, nella Stamperia de Giunti, 1554SCHEDA COMPLETA
€ 1500