L'ultimo romanzo di Victor Hugo: Il novantatre - Milano, Simonetti, 1874 (prima edizione italiana)
Il novantatre. Versione letterale di C. Pizzigoni. Milano, Fratelli Simonetti Editori, 1874.
Tre parti (con autonomi frontespizi) in un volume di cm. 22, pp. 335 (1); 335 (1); 239 (1). Legatura del tempo in mezza pergamena con titoli in oro su tassello in percallina blu. Trascurabili segni del tempo. Esemplare ben conservato. Prima edizione italiana, contemporanea all'edizione originale francese, dell'ultimo romanzo di Victor Hugo, un sontuoso affresco narrativo degli eccessi del Terrore rivoluzionario e della repressione in Vandea, cui aveva preso parte il padre del grande scrittore. L'intenzione dello scrittore era di creare una trilogia di libri concernenti la Rivoluzione francese, e questo romanzo doveva rappresentare il primo volume. È diviso in tre parti, con i fatti non sempre disposti in ordine cronologico; ciascuna parte racconta una storia diversa, per dare così ogni volta un diverso punto di vista della Rivoluzione. Cfr. Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "letteratura straniera"
Carlo Costanzo Rabbi - Sinonimi ed aggiunti italiani - Venezia 1751 (bellissima legatura coeva)
RABBI CARLO COSTANZO. Sinonimi ed aggiunti italiani raccolti da Carlo Costanzo Rabbi bolognese della Congregazione Agostiniana di Lombardia. Con un Trattato de' sinonimi, degli aggiunti, e delle similitudini. In Venetia, presso Francesco Storti, in Merceria, 1751SCHEDA COMPLETA
€ 250