Gli eserciti nel Seicento: Brancaccio - I carichi militari - Anversa 1610 (prima edizione, figurato)
I carichi militari. In Anversa, appresso Ioachimo Trognesio, 1610.
Cm. 26,5, pp. (14) 272 (20) [errata e privilegio in fine]. Magnifico frontespizio calcografico con dati tipografici posti entro cornice figurata con figure e motivi militari, 5 splendide tavole f.t finemente incise in rame ripiegate e disposte su doppia pagina (schieramenti militari, accampamenti, fortezze e manovre). Numerosi capilettera e belle testatine xilografiche. Bellissima legatura coeva di area olandese in piena pergamena rigida con titoli e ricchi fregi impressi a secco a dorso e piatti. Ampie unghie e tagli dorati (con titoli manoscritti al taglio di piede). Dorso ottimamente restaurato; sporadiche fioriture e lievi arrossature. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. Lelio Brancaccio (1560 ca.-1637), marchese di Montesilvano nativo di Napoli, fu uomo d'armi e stimato scrittore militare. Per il valore dimostrato sui campi di battaglia di Lombardia e Fiandra ebbe il comando delle truppe genovesi nella guerra contro Savoia e Francia del 1626. Fu quindi nominato maestro di campo generale delle milizie spagnole in Fiandra. Questo ampio e fortunato trattato di arte militare fu certamente la sua opera più celebre e significativa. Così la voce B. (Dizionario Biografico degli Italiani, volume XIII, voce a cura di Gaspare De Caro) a proposito di quest'opera: “A Napoli il Brancaccio prese a scrivere un trattato di arte militare, dal titolo Carichi militari o Fucina di Marte, nel quale trattò dei compiti che spettano a ciascun grado della milizia, dal soldato sino al maestro di campo generale, concludendo con una esposizione dei doveri del principe nei riguardi del suo esercito. L'opera, dedicata all'arciduca Alberto d'Asburgo, non ha maggiore interesse delle molte altre simili trattazioni del tempo, anche se in essa si avverte la già lunga ed intensa esperienza militare del Brancaccio; importanti sono alcuni cenni del Brancaccio ai "campi trincerati". Il trattato ebbe un buon successo, contandosene in un trentennio ben tre edizioni, ad Anversa nel 1610, a Milano nel 1620 ed a Venezia nel 1641”. Non comune prima edizione. Cfr. Iccu; Piantanida, 1416; Olschki, Choix, 10032; Cockle, 609; Brunet I, 1201; Graesse I, 519.
Altri libri per "politica" o "militaria"
Carli - Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia - 1754/60 (rarissima prima edizione)
CARLI GIAN RINALDO. Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia dell'antico e presente sistema di esse, e del loro intrinseco valore, e rapporto con la presente moneta dalla decadenza dell'impero sino al secolo XVII. Per utile delle pubbliche, e delle private ragioni. Dissertazioni. In Mantova (s.n.), 1754; In Pisa, per Giovan Paolo Giovannelli, e compagni stampatori dell'almo Studio Pisano, 1757; In Lucca, nella stamperia di Jacopo Giusti, 1760 [altra emissione con diversa città di stampa sul v. 1 che presenta: A l'Aja, ma DBI (voce Autore) afferma che tutta l'edizione è stampata in Toscana; cfr. a tal proposito anche Francesco ed Ercole Gnecchi, Saggio di bibliografia numismatica, Bologna, Forni 1975, p. 428] SCHEDA COMPLETA
€ 3500Diritto militare: Fritsch - De transitu militari & De sparsione missilium - 1674 (prime edizioni)
FRITSCH AHASVER. Miles transiens innoxius, sive Tractatus de transitu militari, secundum jura gentium, romanorum leges, et Imperii Germanici consitutiones. Jenae, sumptibus Zachariae Herteli, typis Samuelis Adolphi Mulleri, 1674SCHEDA COMPLETA
€ 600