Orlando Pescetti - Difesa del Pastor fido tragicommedia - Verona 1601 (rara prima edizione)
Difesa del Pastor fido tragicommedia pastorale del molto illustre sig. cavalier Battista Guarini da quanto gli è stato scritto contro da gli eccellentiss. ss. Faustin Summo, e Gio. Pietro Malacreta, con una breve risoluzione de'dubbi del sig. Pagolo Beni. In Verona, nella stamparia di Angelo Tamo, 1601.
Tre parti (con frontespizi autonomi, ma a numerazione continua) in un volume di cm. 19,5, pp. (16), 284. Bel marchio tipografico ai tre frontespizi, alcuni graziosi capilettera xilografici. Bellissima legatura coeva in piena pergamena molle con titoli manoscritti lungo il dorso. Timbretto a secco di biblioteca privata nobiliare al frontespizio (in alto a destra). Firme di possesso di mano coeva al frontespizio. Sporadiche arrossature/macchiette e piccolo alone alla base interna di alcune pagine. Esemplare ben conservato. Rara prima edizione di questa appassionata apologia del "Pastor fido" guariniano contro i canoni rigidamente aristotelici dei suoi detrattori. La seconda parte (p. 105) è intotolata "Risposta alle considerazioni o dubbi dell'Eccellentissimo Sig. Gio. Battista Malacreta, sopra il Pastor Fido"; la terza (p. 257) si intitola "Scioglimento dei dubbi del M. R. Sig. D. Pagolo Beni mosso contra il Pastorfido nella sua risposta alle considerazioni dell'Eccellentiss. Sig. Dottor Malacreta Accademico Ordito". Orlando Pescetti (1556-1624), letterato nativo di Marradi (Firenze), svolse la professione di insegnante di grammatica a Verona in una singolare scuola sovvenzionata dal comune e di orientamento vivamente anticonfessionale. Cfr. Iccu; STC XVII Century, p. 476; Graesse, V, p. 217; Enciclopedia dello Spettacolo, VI, 2; non in Piantanida.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Tito Livio - Le Deche delle historie romane - Venezia, Giunti 1554 (bellissima edizione in folio)
LIVIUS TITUS. Le Deche delle historie romane, tradotte nella lingua toscana da M. Iacopo Nardi ... et nuovamente dal medesimo gia la terza volta rivedute, et emendate; con le postille parimente ampliate nelle margini del libro che dichiarano molti vocaboli delle cose vecchie, più degne di cognizione, et molti nomi di paesi, et di città, fiumi, monti, o luoghi illustrati co nomi moderni. Et appresso, la valuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri. Con la tavola de re, consoli. Indice copiosissimo, hora con nuovo modo ordinato. In Venetia, nella Stamperia de Giunti, 1554SCHEDA COMPLETA
€ 1500