L'utopia nel Seicento: Tommaso Campanella - De monarchia hispanica - Amsterdam, Elzevier 1641
De monarchia hispanica. Editio novissima, aucta & emendata ut praefatio ad lectorem indicat. Amsterodami, apud Ludovicum Elzevirium, 1641.
Cm. 11, pp. (8) 379 [recte 376]. Bellissimo frontespizio finemente inciso in rame. Bella legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida con unghie. Trascurabile alone limitato al margine superiore bianco di alcune carte, sporadiche arrossature. Esemplare nel complesso genuino e ben conservato. Nel trattato De monarchia hispanica il grande filosofo calabrese Tommaso Campanella (1568-1639) teorizzò una monarchia cristiana universale, guidata dal papato e dal re di Spagna. A differenza del pensiero politico machiavelliano, più pragmatico e improntato alle strategie di consolidamento del potere, gli obiettivi di Campanella erano finalizzati utopicamente a raggiungere una comunità felice e unita spiritualmente. Cercò di persuadere i monarchi spagnoli a trasformare i loro regni in un tipo completamente diverso di società, invitandoli alla prudenza e ad adempiere al ruolo che Dio aveva assegnato alla Spagna. Rara seconda edizione elzeviriana in latino (la prima prima assoluta, in lingua tedesca, uscì postuma alla morte dell'Autore nel 1620). Cfr. Willems, 971: “Reimpression olus correcte de l'edition parue l'annee precedente”; Graesse II, p. 28; Iccu; non in Olschki-Choix e Piantanida.
Altri libri per "politica" o "utopia"
Il crocevia della politica europea: Pietro Pallavicino Sforza - Istoria del Concilio di Trento 1745
PALLAVICINO SFORZA PIETRO. Istoria del Concilio di Trento scritta dal padre Sforza Pallavicino della Compagnia di Gesù, poi Cardinale della Santa Romana Chiesa: ove insieme rifiutati con autorevoli testimonianze un'Istoria falsa, divolgata nello stesso argomento sotto nome di Pietro Soave Polano; divisa in tre parti. Milano, appresso Giuseppe Marelli, 1745SCHEDA COMPLETA
€ 450Quattro relazioni delle Guerre rivoluzionarie francesi Aprile/Giugno 1794 (rareprime edizioni)
Relazione della vittoria riportata dalle armate imperiale, inglese, ed olandese alla presenza di s.m. l'Imperatore Francesco secondo contro le truppe francesi seguita lì 17 Aprile 1794. S.n.t. (Vienna, 29 Aprile 1794)SCHEDA COMPLETA
€ 450Storia della massoneria: Dichiarazione dell'instituto de' Liberi Muratori - 1749 (prima edizione)
BARONI CAVALCABÒ CLEMENTE (A CURA DI). Dichiarazione dell'instituto, e scopo de' Liberi Muratori dove si prende a confutare il candeliere acceso de' Liberi Muratori eretto di fresco. Opera tradotta dal latino nel volgare idioma. In Rovereto, per Francescantonio Marchesani, 1749SCHEDA COMPLETA
€ 1500