La ragion di Stato nel Seicento: Virgilio Malvezzi - Discorsi sopra Cornelio Tacito - Venezia 1635
Discorsi sopra Cornelio Tacito. In Venetia, appresso Marco Ginammi, 1635.
Cm. 22, pp. (56) 375 (1). Bel marchio tipografico al frontespizio, testatine e numerosi capilettera xilografici. Legatura strettamente coeva in piena pergamena molle con titoli ms. su tassello di carta al dorso. Aloni sparsi, perlopiù marginali, lievi e sporadiche bruniture. Esemplare nel complesso genuino e in buono stato di conservazione. Virgilio Malvezzi (1599-1654), dinamico letterato nativo di Bologna, si segnalò per apprezzati studi storici, politici e di varia erudizione. Conquistatosi la stima di Filippo IV, fu nominato ambasciatore di Spagna in Inghilterra. Quest'opera, collocabile nella migliore tradizione dedicata ai temi della Ragion di Stato e del principe, ebbe una grande circolazione in tutta Europa tanto da ricevere traduzioni anche in lingua inglese. Seconda edizione (prima: Venezia, Ginammi, 1622). Cfr. Iccu; Piantanida, 399; Graesse, IV, p. 356; Bozza, 109.
Altri libri per "politica" o "Ragion di Stato"
Lettera di Maria Teresa d'Austria agli elettori dopo l'incoronazione del 1740 - Vienna 1741/42
Lettera di sua maestà, la reina di Ungheria , e Boemia &c diretta agl'inviati degli elettori, principi, e stati del Sagro Romano Imperio residenti in Ratisbona, in data 29 Dicembre 1740. Tradotta dalla lingua tedesca nella volgare. S.n.l. (ma verosimilmente Vienna, 1741)SCHEDA COMPLETA
€ 350