Un celebre figurato: Ludovico Ariosto - Orlando furioso e Opere - Venezia 1730 (con 52 belle tavole)
Orlando furioso; delle annotazioni de'più celebri autori che sopra esso hanno scritto, e di altre utili, e vaghe giunte in questa impressione adornato. In Venezia, nella stamperia di Stefano Orlandini, 1730.
Due monumentali volumi di cm. 40, pp. (48) 576; (4) 1-108 (2), 109-400. Due splendidi frontespizi cumulativi incisi finemente in rame, posti all'inizio dei due tomi: “Opere, in questa impressione esattamente raccolte, e di scelte annotazioni adornate, divise in due tomi”. Frontespizio dell'Orlando furioso in rosso e nero con bella vignetta calcografica centrale. Un ritratto dell'Ariosto f.t. finemente inciso in rame da Carlo Orsolini e altre 51 stupende tavole calcografiche di B. Castelli entro grandi cornici incise da Giuseppe Filosi e Giuliano Giampiccoli, una in principio di ogni canto proemiale (46 per l'Orlando Furioso e 5 per i Cinque canti finali, raccolti nel secondo volume). Numerosi capilettera ornati. Bellissima legatura coeva e firmata (etichetta al contropiatto del legatore scozzese A. Milne of Forres) di area anglosassone in piena pelle marmorizzata con filetto a secco al contorno dei piatti; dorso a cinque nervi con elegante decorazione in oro agli scomparti, titoli e numerazione dei tomi impressi in oro su doppio tassello in pelle color verde scuro e nocciola; tagli magistralmente spruzzati. Trascurabile valatura all'angolo di alcune carte del secondo volume e qualche sporadica macchietta. Stupendo esemplare da alta collezione, in stato di inusuale freschezza. Magnifica edizione settecentesca dell'Orlando furioso e di tutte le restanti opere di Ariosto (uno dei figurati più celebrati del Settecento), davvero mirabile per ricchezza e bellezza di iconografia e, assieme, per accuratezza testuale. Il primo volume contiene l'Orlando furioso, nonché la prefazione del Valvassori all'edizione del 1554, una vita dell'Ariosto scritta dal Pigna e altre biografie del Garofalo e del Fornari, l'allegoria del Bonomone sul Furioso, le allegorie dei nomi propri raccolte dal Toscanella, il paragone dei luoghi e delle favole di Fausto da Longiano, il catalogo delle migliori edizioni del poema compilato da Pier Catterino Zeno, fratello di Apostolo, e gli avvertimenti del Ruscelli. Il volume secondo incude i Cinque canti, le osservazioni del Lavezzuola, i luoghi commentati dal Toscanella, l'indice delle stanze, le cinque Commedie, una lettera al Bembo, le Rime, l'Erbolato, le Satire e le poesie latine dell'Ariosto. La cura testuale dell'edizione, tra le più belle mai impresse delle opere dell'Ariosto, si deve a Raimondo Missorie e a Giovanni Francesco Pivati. Cfr. Iccu; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, I, 3: "Bella e pregevole edizione"; Morazzoni, 213; Brunet, I, 437; Graesse, I, 199; Melzi, 173; Gamba, 60.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Una celebre edizione elzeviriana: Giovanni Boccaccio - Il Decameron - 1665 (rara prima emissione)
BOCCACCIO GIOVANNI. Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino si come lo diedero alle stampe gli SS.ri Giunti l'anno 1527. In Amsterdamo, s.n. (ma Daniel Elzevier), 1665SCHEDA COMPLETA
€ 2000