Abbé Coyer - La noblesse commercante & La noblesse militaire - A Londres 1756
La noblesse commercante. A Londres, et se trouve a Paris, chez Duchesne, 1756.
Pp. 215 (1). Con bell'antiporta allegorica incisa in rame. Unito a: SAINTE FOY (DE) PHILIPPE AUGUSTE. La noblesse militaire ou le patriote francois. S.l.n., 1756. Pp. v (1), 210. Due parti in un volume di cm. 16. Legatura del tempo in piena pelle con titoli su tass. e fregi floreali al dorso; tagli rossi. Antiche firme di possesso al frontespizio, trascurabili mende alle cuffie, sporadiche fioriture, peraltro esemplare ben conservato. Prima opera: Gabriel Francois Coyer (1707-1782), gesuita francese, fu letterato e pensatore economico forse più apprezzato fuori dai confini nazionali; fu infatti membro della Società Reale di Londra. La Noblesse commercante fu la sua principale opera. Pubblicata nel 1756 scatenò numerose reazioni dottrinali, sfociate in altrettante edizioni a stampa. Le tesi contenute nella Noblesse, rivolte al progresso dell'economia, ruotavano intorno all'affermazione di limiti da imporre agli aristocratici nell'esercizio delle attività commerciali. Nello stesso anno (nel giro di pochi mesi) uscirono diverse edizioni. Cfr. Barbier III, 417; Kress 5504; Einaudi 1388. Seconda opera: Philippe Auguste de Sainte Foy (1721-1785), conte e cavaliere d'Arcq, scrisse questo saggio in risposta alla Noblesse commercante di Coyer, affermando principi tradizionali basati sulla stretta relazione tra nobiltà e dignità militare. Anche in questo caso uscirono diverse edizioni nel medesimo anno, distinguibili dal numero delle pagine. La nostra edizione al frontespizio riporta "troisieme edition", ma appare assolutamente conforme all'edizione originale descritta nel catalogo Einaudi. Cfr. Barbier, III, 418; Einaudi, 149; Kress 5490; Goldsmiths 9138.
Altri libri per "economia" o "commercio"
Moto proprio di Pio IV sulla Reverenda Camera Apostolica - Roma, Blado 1565
Motus proprius s.d.n. Pii papae IIII per quem deputatur reverendiss. d. Camerarius ad cognoscendum quascunque causas, ius, et bona Camerae Apostolicae tangentes, necnon reuidendum computa, alienationes, investituras, et concessiones quascunque cum voto, et assistentia quinque à sanctitate sua deputatorum. (Romae, apud Antonium Bladum impressorem cameralem, 1565) SCHEDA COMPLETA
€ 250Claude Saumaise - Diatriba de mutuo, non esse alienationem - Leiden 1640 (rarissima prima edizione)
SALMASIUS CLAUDIUS. Diatriba de mutuo, non esse alienationem. Adversus Coprianum quemdam iuris doctorem. Auctore Alexio a Massalia, domino de Sancto Lupo. Lugduni Batavorum, ex Officina Ioannis Maire, 1640SCHEDA COMPLETA
€ 600Montesquieu - De l'esprit des loix (& Defense) - Amsterdam 1759 (con 2 belle carte geografiche)
MONTESQUIEU (CHARLES-LOUIS DE SECONDAT, BARON DE). De l'esprit des loix: nouvelle edition, revur, corrige, et considerablement augmentee par l'Auteur. A Amsterdam et a Liepzig, chez Arkstee et Merkus, 1759SCHEDA COMPLETA
€ 800Un grande classico di economia: Jean Baptiste Say - Traite d'economie politique - A Paris 1814
SAY JEAN BAPTISTE. Traite d'economie politique, ou simple exposition de la manière dont se forment, se distribuent et se consomment les richesses, seconde edition entierement refondue et augmentee d'un épitome des principes fondamentaux de l'économie politique. A Paris, chez Antoine-Augustin Renouard, 1814SCHEDA COMPLETA
€ 300