Dionigi La Vista - Esposizione della legge Rodia de jactu - Napoli 1761 (rara prima edizione)
Esposizione della legge Rodia de jactu. In Napoli, per Domenico Lanciano, 1761.
Cm. 19, pp. (8) 192 [la prima carta è bianca]. Legatura coeva in piena pergamena rigida (leggermente lisa) con traccia di titoli manoscritti al dorso. Tagli spruzzati. Lievi fioriture/arrossature limitate a poche pagine (nonostante la stampa napoletana, molto incline a fioriture e bruniture, le carte sono nel complesso fresche). Esemplare ben conservato. Dionigi La Vista fu assessore marittimo del Regio Consolato di mare, Nonché segretario del Supremo magistrato del commercio. La “Lex rhodia de iactu” è una norma (o per taluni una serie di norme consuetudinarie) che disciplinava la navigazione nel Mediterraneo. Gli usi più antichi prevedevano un ius naufragii che permetteva agli abitanti delle coste di impadronirsi sia dei relitti in mare sia delle imbarcazioni (e quindi anche del loro contenuto) che sbarcavano per evitare un rovinoso affondamento quando le condizioni climatiche si facevano impervie. A mitigare queste primitive consuetudini intervenivano solo ed esclusivamente dei trattati fra le varie comunità che si impegnavano ad un rispetto reciproco delle imbarcazioni approdate fortuitamente nelle coste straniere. Alla Lex Rhodia si attribuisce il merito di aver interrotto questa prassi permettendo una libertà ben maggiore nei movimenti marittimi, affermando il principio che non si debba gravare con dazi doganali su quelle imbarcazioni già provate da tempeste e intemperie, che per necessità trovavano riparo nei lidi più vicini. La legge stabilì che la perdita dovesse essere sopportata pro parte da tutti i proprietari delle merci trasportate. Il proprietario delle merci perite poteva agire contro il trasportatore, il quale poteva in via di rivalsa agire contro i proprietari delle merci salvate. Rara prima e unica edizione. Cfr. Iccu; Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, II, 2, p. 597.
Altri libri per "diritto" o "diritto romano"
Costituzione criminale Teresiana - Vienna 1769 (copia unica - prima edizione italiana - 14 tavole)
Constitutio criminalis theresiana, ovvero Constituzione criminale di Sua Sacra Cesarea Regia Apostolica Maesta d'Ungheria e Boemia M. Theresa Arciduchessa d'Austria. A Vienna, stampato presso Giovanni Tomaso nobile di Trattnern, 1769/72SCHEDA COMPLETA
€ 10000Duello, vendetta e onore: Scipione Maffei - Della scienza chiamata cavalleresca - Trento 1717
MAFFEI SCIPIONE. Della scienza chiamata cavalleresca libri tre. In questa quarta edizione si sono inserte le aggiunte del signor conte Giovanni Bellincini modonese gentiluomo della camera secreta del serenissimo signor duca di Modona. In Trento, per Giovanni Parone stampator vescovale, 1717SCHEDA COMPLETA
€ 400da La Rivista

Piero Angela - L'importanza degli insegnanti
Brani scelti: PIERO ANGELA, A cosa serve la politica? (Milano, Mondadori 2011).

La biblioteca faceta di Vinzenzo Belando
Maramaldeggiando tra libri introvabili… Mi viene fatto di pensare: e se fosse un Lettore, esterno a me, a leggere un libro in cui si parla di me? Io sarei "idea" del Lettore che legge un libro in cui si parla di me. Ed in questo preciso momento il Lettore che legge di me si immagina me che scrivo di un Lettore che legge un libro in cui si parla di ...