Le scienze nel Seicento: Francesco Redi - Opere - Napoli 1778 (con 34 belle tavole incise in rame)
Opere di Francesco Redi gentiluomo aretino e accademico della Crusca. Seconda edizione napoletana corretta e migliorata. In Napoli, a spese di Michele Stasi, 1778.
Sette volumi di cm. 20,5; pp. (4) viii, 180; (4) 140 (2), 86; (4) 294 (2); (4) 366 (2); vi, 307 (1); (4) 264; (2) vii (1), 320. Con ritratto del Redi all'antiporta del primo volume, una tavola ripigata raffigurante quattro medaglioni e 32 belle tavole incise in rame (su disegni di Filippo De Grado) e ripiegate fuori testo, raffiguranti insetti e vari tipi di piante; frontespizi incisi in rame. Graziosa legatura coeva in cartonato rigido marmorizzato con titoli in oro su tass. in pelle al dorso. Timbretto di biblioteca ecclesiastica parzialmente dismessa alla carta di guardia iniziale. Ordinarie fioriture, tipiche della carta napoletana del tempo, qualche sporadico e trascurabile alone. Esemplare nel complesso ben conservato. Francesco Redi (1626-1698), celebre scienziato e letterato aretino, si distinse per l'immensa produzione scientifica, caratterizzata da scritti assai rilevanti: Osservazioni intorno agli animali viventi che si trovano negli animali viventi, primo fondamento della parassitologia; Osservazioni intorno alle vipere, importante studio sui veleni naturali; Bacco in Toscana, un elogio dei diversi vini che si distingue per il virtuosismo linguistico e metrico, un ricchissimo epistolario, i consulti medici, ecc. Cfr. Gamba, 836; Iccu.
Altri libri per "scienze" o "medicina"
Le proprietà della carota: Ami Felix Bridault - Traité sur la carotte - 1802 (rara prima edizione)
BRIDAULT AMI FELIX. Traité sur la carotte, et recueil d'observations sur l'usage et les effets salutaires de cette plante dans les maladies externes et internes. A La Rochelle, de l'Imprimeriede J. F. Lhomandie, s.d. [ma 1802]SCHEDA COMPLETA
€ 400Ignace-Gaston Pardies - Dell'anima delle bestie e sue funzioni - Venezia 1724
PARDIES GASTONE IGNAZIO. Dell'anima delle bestie, e sue funzioni, trattato nel quale si disputa la celebre questione de moderni se gli animali bruti siano mere machine automate senza cognizione, nel senso come gli orologi. In Venezia, per Andrea Poleti all'Italia, 1724SCHEDA COMPLETA
€ 350