Francesco Redi - Raccolta delle poesie - Londra (ma Livorno), Masi 1781 (bella legatura coeva)
Raccolta delle poesie. Londra [recte Livorno], presso Gio. Tommaso Masi e comp., 1781.
Cm. 15,5, pp. (6) xxix (1), 276. Con bel ritratto dell'Autore (inciso da Giovanni Lapi) all'antiporta e magnifico frontespizio interamente inciso in rame. Bella legatura coeva in piena pelle con titoli in oro su tassello in marocchino rosso e ricchi fregi dorati al dorso liscio. Dentelles decorate in oro, tagli rossi e sguardie in bellissima carta decorata; segnacolo in seta azzurrina. Lievi arrossature limitate ai quaderni iniziali. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. Francesco Redi (1626-1697), nativo di Arezzo, fu medico e tra i principali studiosi di scienze naturali d'Europa. Fin dal 1657 figura tra i protagonisti delle attività sperimentali della neonata Accademia del Cimento, eccezionale luogo di scambio, di confronto e scontro tra le varie ‘anime' della scienza postgalileana e i portavoce della tradizione. Fu anche poeta e brillante letterato, proprio a questa secondaria inclinazione si riferisce questa raccolta delle sue poesie. La raffinata edizione livornese include anche la biografia dell'Autore scritta dall'abate Salvino Salvini. Così Gamba (Serie di testi di lingua, nr. 831): “Dopo il Bacco in Toscana v'è l'altro ditirambo di Arianna inferma, ed altre poesie dell'Autore. Stanno al fine di questa pregevole edizione alcune lettere del Redi, appartenenti a cose di lingua, ed al vocabolario”. Cfr. Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Carlo Costanzo Rabbi - Sinonimi ed aggiunti italiani - Venezia 1751 (bellissima legatura coeva)
RABBI CARLO COSTANZO. Sinonimi ed aggiunti italiani raccolti da Carlo Costanzo Rabbi bolognese della Congregazione Agostiniana di Lombardia. Con un Trattato de' sinonimi, degli aggiunti, e delle similitudini. In Venetia, presso Francesco Storti, in Merceria, 1751SCHEDA COMPLETA
€ 250