Gian Vincenzo Gravina - Della ragion poetica libri due - Roma, Gonzaga 1708 (rara prima edizione)
Della ragion poetica libri due. In Roma, presso Francesco Gonzaga, 1708.
Cm. 21,5, pp. (8) 215 (1). Ottima legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso. Bella carta marmorizzata a contropiatti e sguardie; segnacolo in seta verde. Sporadiche e trascurabili fioriture, peraltro esemplare fresco e ben conservato. Gian Vincenzo Gravina (1664-1718), celebre giurista e letterato calabrese, fu uno dei fondatori dell'Arcadia. In quest'opera tentò di costruire su principi razionalistici una nuova estetica, basata sul concetto di verosimile come fondamento della creazione artistica; Gravina nel saggio tentò anche di delineare un tentativo di storia letteraria italiana. Rara prima edizione. Cfr. Iccu; Biancardi-Francese, prime edizioni italiane, p. 233.
Altri libri per "Idea regalo: classici in edizione d'epoca" o "poesia"
Adam Smith - Recherches sur la nature et les causes de la richesse des nations - Paris 1800 (raro)
SMITH ADAM. Recherches sur la nature et les causes de la richesse des nations: traduit de l'anglais d'Adam Smith par le citoyen Blavet. A Paris, de l'Imprimerie de Laran et C., 1800-1801SCHEDA COMPLETA
€ 800da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto XV
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XV. [Canto XV, ove tratta di quello medesimo girone e di quello medesimo cerchio; e qui sono puniti coloro che fanno forza ne la deitade, spregiando natura e sua bontade, sì come sono li soddomiti.]

Alberto Vigevani - Libri e cultura a Firenze agli inizi degli anni Quaranta
A leggerle e rileggerle, queste pagine, vien voglia di chiosarle all'infinito, percorrendo la storia di quegli anni con titoli di libri, con pagine di diario, con epistolari o carteggi tra quei grandi protagonisti di una stagione irripetibile.