Lettere diplomatiche sulla fine della Grande Alleanza - Milano 1710 (prima edizione)
Lettera de' plenipotenziarii di Francia, e le risoluzioni, e risposta datesi alli medesimi, a soggetto delle interrotte conferenze di pace. Lettera de' signori ministri francesi al sig. consigliere pensionario Heinsio in data di Ghertrudaberga alli 20. di luglio 1710. In Viena, et in Milano, nella regia ducale corte, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta stampatore regio camerale, (1710).
Cm. 21, pp. 20. Brossura muta posteriore. Ben conservato. Raccolta di lettere diplomatiche relative al contesto successivo alla pace di Nimega (1678) e al trattato di Rijswijk (1697) che segnò la fine della Grande Alleanza e di poco precedente alla pace di Utrecht (1713) che sancì la supremazia inglese e il declino olandese. Il destinatario delle missive dei ministri francesi è Antoine Heinsius (1641-1720), Gran Pensionario d'Olanda, nonché uno dei principali protagonisti della politica anti-francese del tempo. Rarissima prima edizione. Una copia censita in Italia presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.
Altri libri per "politica" o "storia"
Valerius Maximus - Exempla quattuor et viginti & Plutarchus - Parallela 1526 (rara edizione Giunti)
VALERIUS MAXIMUS - PLUTARCHUS. Exempla quattuor et viginti nuper inventa ante caput de omnibus. Plutarchi cheronei Parallela addita propter materiae similitudinem. (Florentiae, per haeredes Philippi Iuntae, 1526 die xxvii Novembris Clemente Septimo Pontifice Maximo)SCHEDA COMPLETA
€ 1200Miscellanea di testi politici sulla Riforma in Germania - 1626/1632 (otto rarissime prime edizioni)
JOHANNES GETELDT. Discursus politicus de difficili et intricata quaestione: an subditis in causa religionis, sive ad eam recipiendam adigantur, defensio contra magistratum superiorem sit licita ac concessa: explicatus tribus quaestionibus, earumque resolutionibus. Rostochii, Ferberus SCHEDA COMPLETA
€ 500da La Rivista

Giovanni Pascoli - Canzone di Marzo
Poesie scelte: GIOVANNI PASCOLI, Canti di Castelvecchio (Bologna, Zanichelli 1903).

Ennio Flaiano - I tre modi di leggere un libro
Il titolo è redazionale, cioè mio. Insulso, ma rende l'idea: è quel che si direbbe un titolo didascalico. Non a effetto: l'effetto lo lascio volentieri tutto alla lettura del brano. Lui è una delle menti più disincantate e lucide, ciniche e malinconiche, acute e ironiche del Novecento: ma dalle sue parole emerge sempre la seduzione dell'arte, della...