Le scienze nel Settecento: Martin - Gramatica delle scienze filosofiche - 1778 (con 25 belle tavole)
Gramatica delle scienze filosofiche, o breve analisi della filosofia moderna appoggiata alle sperienze. In Bassano, a spese Remondini di Venezia, 1778.
Cm. 19,5, pp. 334 + 1 c.b. Con ritratto dell’A. all’antiporta, 2 tabelle ripieg. e 22 tavole ripieg. f.t. (centinaia di figure raffiguranti cart. geogr., invenzioni, oggetti, animali, osservazioni astronomiche); il tutto inciso finemente in rame. Legatura coeva in cartonato alla rustica con nervi passanti e titoli ms. al dorso. Sporadiche e lievi fioriture. Esemplare ben conservato e in barbe. Benjamin Martin (1704-1782), scrittore scientifico inglese, esercitò la professione di ottico e di costruttore di globi e microscopi. Le sue opere ebbero notevole impatto divulgativo. Classico e fortunato trattato scientifico che tratta di astrologia, aerologia, astrografia, atmosfera, azione e reazione, idrostatica, gravità, clima, consistenza dei corpi, eclissi, eliografia, idrologia, geografia, goelogia, idrostatica, ittiografia, suono, luce, planetografia, velocità del moto, uranologia, ecc. Cfr. Iccu.
Altri libri per "scienze" o "astronomia"
Un classico di astrologia: Rutilio Benincasa - Almanacco perpetuo - 1784 (con decine di xilografie)
BENINCASA RUTILIO - BELTRANO OTTAVIO. Almanacco perpetuo di Rutilio Benincasa cosentino illustrato e diviso in cinque parti da Ottavio Beltrano di Terranova di Calabria Citra; opera non meno dilettevole che necessaria a qualsivoglia genere di persone, e particolarmente agli amatori delle belle arti, ai giocatori da lotto, e a tutti quelli che si esercitano nelle più utili, e nobili professioni. Edizione novissima nella quale si sono aggiunto le lunazioni, e movimenti celesti, il perpetuo calendario. In Venezia, presso Leonardo e Giammaria fratelli Bassaglia, 1784SCHEDA COMPLETA
€ 800Salvataggio delle navi: Tartaglia - Regola generale da sulevare ogni affondata nave - Venezia 1551
TARTAGLIA NICOLO'. Regola generale da sulevare con ragione e misura non solamente ogni affondata nave: ma una torre solida di metallo trouata da Nicolo Tartaglia, delle discipline mathematice amatore intitolata la Travagliata inventione. Insieme con un artificioso modo di poter andare, & stare per longo tempo sotto acqua, a ricercare le materie affondate, & in loco profundo. Giontovi anchor un trattato, di segni delle mutationi dell'aria. S.n.t. (verosimilmente Venezia, circa 1551) SCHEDA COMPLETA
€ 1000