Sebastiano Melli - La comare levatrice istruita - Venezia 1766 (con 20 magnifiche tavole furi testo)
La comare levatrice istruita nel suo uffizio secondo le regole più certe, e gli ammaestramenti più moderni. In Venezia, nella stamperia di Carlo Palese, 1766.
Cm. 23, pp. (4) viii, 448. Con 20 bellissime tavole incise in rame f.t. raffiguranti l'esperienza della gestazione e del parto. Ottima legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso; tagli spruzzati. Esemplare fresco e ben conservato. Sebastiano Melli, chirurgo veneto erede di una famiglia di medici, fu attivo nella prima metà del Settecento e autore di numerose opere di taglio tecnico-chirurgico. Questa fortunata opera, stampata più volte nel Settecento, tratta “de' mestrui, della gravidanza, del parto, de' suoi impedimenti, del parto difficile, della mole, del parto ventrale, di un feto ritenuto e poi cacciato alquanti anni dopo per un ascesso. Descrive anche il forcipe dentato di Filippo Ciucci per estrarre il feto morto nell'utero. Dà anche la storia di una ferita d'arme da fuoco” (cfr. De Renzi, Storia della medicina italiana, IV, pp. 514-15). Cfr. Iccu e per la prima edizione del 1721 Olschki-Choix VII, 9082.
Altri libri per "scienze" o "ostetricia"
Salvataggio in montagna: Somis - Ragionamento sopra il fatto avvenuto in Bergemoletto - 1758 (raro)
SOMIS IGNAZIO. Ragionamento sopra il fatto avvenuto in Bergemoletto. In cui tre donne, sepolte fra le rovine della stalla per la caduta d'una gran mole di neve, sono state trovate vive dopo trentasette giorni. Dedicato a sua maestà. In Torino, nella Stamperia Reale, 1758SCHEDA COMPLETA
€ 2500Eufemio Bacciocchi - Dell'Ermafrodismo nell'uomo - Pavia 1840 (introvabile prima e unica edizione)
BACCIOCCHI EUFEMIO. Dell'Ermafrodismo nell'uomo. Dissertazione inaugurale che pubblicava Bacciocchi Eufemio da Cremona onde ottenere la laurea dottorale in Medicina ... nel mese di Settembre 1840 sotto gli auspici del signor D. Gio. Maria Zendrini P.O. di Storia Naturale Speciale. Con aggiunte le tesi da difendersi. Pavia, presso Pietro Bizzoni, tipografo dell'I.R. Università, 1840SCHEDA COMPLETA
€ 500Giovanni Battista Nicolosi - Teorica del globo terrestre - Roma, Manelfi 1642 (rara prima edizione)
NICOLOSI GIOVANNI BATTISTA. La teorica del globo terrestre et esplicatione della carte da navigare. Ristrette in un discorso, nel quale si esplicano le regole, e notano le cose più necessarie per l'introduzione dell'antica e moderna geografia. In Roma, per Manelfo Manelfi, 1642SCHEDA COMPLETA
€ 2500