Palmieri - La libertà e la legge considerate nella libertà delle opinioni - 1798 (prima edizione)
La libertà e la legge considerate nella libertà delle opinioni e nella tolleranza de' culti religiosi. Al colophon: Genova, nella Stamperia Olzati, 1798.
Cm. 21, pp. xv (1), 342 (2). Brossura editoriale. Lievi tracce d'uso e piccole/fisiologiche mende limitate alla brossura; sporadiche/trascurabili fioriture. Esemplare a pieni margini diseguali complessivamente in buono stato di conservazione. Giuseppe Palmieri (1753-1820) teologo genovese, fu docente universitario vicino alle teorie di Tamburini e Zola relative alle riforme ecclesiastiche. Dopo aver abbandonato nel 1797 l'insegnamento in Pavia, entrò nell'accademia fondata da Degola, Solari e Molinella, teologi non ostili alla dottrina della rivoluzione francese e nel 1798, i quattro sottoscrissero una lettera di comunione al clero costituzionale francese che fu letta nel concilio nazionale del 1801 (cfr. Dizionario Biografico Passigli). L'opera si colloca negli anni in cui veniva discusso il progetto di costituzione della neonata repubblica giacobina ligure; Palmieri, Solari e Degola respinsero gli articoli legati alla libertà di coscienza e di culto, difendendo il culto pubblico della religione cattolica (cfr. Caffiero, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 36, p. 179). Per l'attribuzione dell'opera si veda Melzi (II, p. 127). Rara prima e unica edizione ancora conservata nella sua brossura originale. Cfr. anche Iccu; Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, II, 3, p. 1291.
Altri libri per "diritto" o "politica"
Regno Sabaudo: Codex fabrianus definitionum forensium et rerum in sacro Sabaudiae senatu - 1740
Codex fabrianus definitionum forensium et rerum in sacro Sabaudiae senatu tractaturum ad ordinem titulorum Codicis Iustinianei... in novem libros distributus... Accesserunt jura imperii novissima et saxonica, nec non precentiorum pragmaticorum celebriorum auctoritates. Cum vita auctioris et indicibus necessariis. Coloniae Allobrogum, sumptibus haeresum Cramer et fratrum Philibert, 1740SCHEDA COMPLETA
€ 500Moto proprio di Pio IV sulla Reverenda Camera Apostolica - Roma, Blado 1565
Motus proprius s.d.n. Pii papae IIII per quem deputatur reverendiss. d. Camerarius ad cognoscendum quascunque causas, ius, et bona Camerae Apostolicae tangentes, necnon reuidendum computa, alienationes, investituras, et concessiones quascunque cum voto, et assistentia quinque à sanctitate sua deputatorum. (Romae, apud Antonium Bladum impressorem cameralem, 1565) SCHEDA COMPLETA
€ 250Relazione storica sulla vertenza tra Piemonte e Santa Sede - Torino 1731 (prima edizione)
Relazione istorica delle vertenze, che si trovavano pendenti tra la Corte di Roma, e quella del re di Sardegna, allorche fu assonto al pontificato Benedetto XIII. di santa e gloriosa memoria, dei trattati su di esse seguiti, e delle determinazioni prese, con i motivi, ai quali si sono appoggiate: come anche di tutto cio, ch'e succeduto nel pontificato della santita di Clemente XII. In Torino, per Gio. Battista Valetta , 1731SCHEDA COMPLETA
€ 600