Brani scelti: ITALO CALVINO, Perché leggere i classici (Milano, Mondadori 1995).
Poesie scelte: WISLAWA SZYMBORSKA, Attimo (Milano, Scheiwiller 2004).
Brani scelti: UMBERTO ECO, Come si fa una tesi di laurea, 1977.
Brani scelti: ERASMO DA ROTTERDAM, Elogio della follia, 1511.
Brani scelti: CARLOS RUIZ ZAFON, L'ombra del vento (Milano, Mondadori 2001).
Poesie scelte: EUGENIO MONTALE, Ossi di seppia (Torino, Piero Gobetti Editore 1925).
Brani scelti: MARCEL PROUST, Sur la lecture (in Renaissance latine del 15 Giugno 1905 e ora in Il piacere della lettura, Milano, Il Saggiatore 2002).
Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano II, 1879/80.
Brani scelti: LEONARDO SCIASCIA, Gli zii di Sicilia, 1958.
Poesie scelte: PIER PAOLO PASOLINI, La religione del mio tempo (Milano, Garzanti 1961).
Brani scelti: DANIEL PENNAC, Come un romanzo, (Milano, Feltrinelli, 1993).
Brani scelti: MARIA VENTURINI, Dizionario delle felicità (Piero Lacaila Editore, 1998).
Brani scelti: PIERO ANGELA, A cosa serve la politica? (Milano, Mondadori 2011).
Poesie scelte: CESARE PAVESE, Lavorare stanca (Torino, Einaudi 1998).
Brani scelti: UMBERTO ECO, Baudolino (Milano, Bompiani 2000).
Brani scelti: CESARE PAVESE, Il mestiere di vivere (Torino, Einaudi 1952).
Brani scelti: ELIAS CANETTI, La provincia dell'uomo, 1973.
Poesie scelte: UMBERTO SABA, Canzoniere (Trieste, Libreria Antica e Moderna 1921).
Brani scelti: SENECA, La tranquillità dell'animo, I secolo d.C.
Brani scelti: RICHARD DE BURY, Philobiblon, 1344 ca.
Poesie scelte: CARDUCCI GIOSUÈ, Rime nuove (Bologna, Zanichelli 1906).
Brani scelti: WALTER BENJAMIN, Scritti, 1906-1940.
Brani scelti: UMBERTO GALIMBERTI, L'uomo nell'età della tecnica (Milano, Feltrinelli 1999).
Brani scelti: ELIAS CANETTI, La rapidità dello spirito, 1994.
Poesie scelte: GIANNI RODARI, Filastrocche in cielo e in terra (Torino, Einaudi 1960).
Brani scelti: ITALO CALVINO, Lezioni americane (Milano, Garzanti 1988).
Poesie scelte: CESARE PAVESE, Le poesie (Torino, Einaudi 1998).
Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.
Brani scelti: MARGUERITE YOURCENAR, I trentatré nomi di Dio (Milano, Nottetempo 2003).