vai alla categoria »
Alcune note biografiche relative a uno tra i più famosi voleurs des livres della storia. I recenti eventi che hanno investito la Biblioteca dei Girolamini di Napoli evidenziano inquietanti analogie tra i due episodi.
Brani scelti: AMOS OZ, Una storia di amore e di tenebra, (Milano, Feltrinelli 2003).
Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, L'arte di insultare (Adelphi, 1999).
Brani scelti: GUSTAVE FLAUBERT, Lettera del 18 Marzo 1857 a Mille Leroyer de Chantepie.
Il titolo è redazionale, cioè mio. Insulso, ma rende l'idea: è quel che si direbbe un titolo didascalico. Non a effetto: l'effetto lo lascio volentieri tutto alla lettura del brano. Lui è una delle menti più disincantate e lucide, ciniche e malinconiche, acute e ironiche del Novecento: ma dalle sue parole emerge sempre la seduzione dell'arte, della letteratura per le intelligenze della mente e del cuore.
Il Salone della Cultura si terrà a Milano dal 19 al 20 Gennaio 2019 (Superstudio Più - Via Tortona 27).
Brani scelti: ROBERTO RIDOLFI, L'acqua del Chianti, Milano, Rusconi, 1981, 1° ed., pp. 141-144.
Brani scelti: ANTONIO GRAMSCI, Scritti giovanili 1914-1918.
Brani scelti: ALDO PALAZZESCHI, In un libro gli uomini vogliono trovare se stessi, (Palazzeschi allo specchio, Omnibus, I 9, 29 maggio 1937).
Brani scelti: UMBERTO ECO, Lectio magistralis alla Fiera del Libro di Torino, 2007.