vai alla categoria »
Brani scelti: LEONARDO SCIASCIA, Gli zii di Sicilia, 1958.
Brani scelti: CHARLES DICKENS, David Copperfield, 1849.
Uno dei tanti paradossi italiani riguarda la gestione e l’idea che si ha in questo paese del libro antico. Gravi fatti senza precedenti si sono recentemente innestati sull’intricato groviglio legislativo che regola i beni culturali e sulle variabili e scostanti pratiche amministrative delle nostre istituzioni, locali e nazionali, creando uno scenario per molti versi emblematico del malfunzionamento della nostra società. Il tema va snocciolato in tutta la sua complessità e richiede pertanto una premessa ed un inquadramento storico.
Brani scelti: CHARLES DARWIN, Autobiografia (1809-1882), 1887 (postumo).
Brani scelti: LORD CHESTERFIELD, Lettere al figlio, 1774.
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, Convivio, 1304-07.
Brani scelti: DANIEL PENNAC, Come un romanzo (Milano, Feltrinelli 1993).
Brani scelti: ELIAS CANETTI, La provincia dell'uomo, 1973.
Brani scelti: JANE AUSTEN, Catharine, ovvero la pergola, 1792.
Brani scelti: UMBERTO ECO, La bustina di Minerva (Milano, Bompiani 2000).